Parlare Ubriaca: Lingua allo Sherry
La cuoca amica di Roberto in Africa Nera sa che “parlare ubriaca” é favoloso. Anche gli avventori del suo ristorante lo sanno: è un antipasto o secondo – tapas - che può essere consumato anche dai bambini, perché ha ingredienti semplici e genuini. Adriana ricorre al piatto quando è presa dallo sgomento – in "Una rete d'Inganni", capitolo 11, ad esempio - ma non sarà l'unica a ricorrere a questa gustosa pietanza. Il segreto sta nel far cuocere la lingua abbondantemente. La salsa farà la differenza.
In casa di Adriana si consuma con una bella porzione di “lezione pungente” - prezzemolo, sale, aglio, limone – accompagnata da pane fresco
Ingredienti
Una lingua di manzo – circa 500 gr -
Sale grosso q.b.
8 foglie di alloro
Una manciata di fiori di garofano
Un cucchiaino di olio evo
70 ml di sherry
Per la lezione pungente seguire la ricetta
Procedimento
Mettete la lingua ben pulita a bollire a fuoco lento in acqua salata per almeno due ore e mezza con l'alloro ed i semi di garofano. Spegnete il fuoco e lasciate riposare 45 minuti. Spellate la lingua e tagliatela a fette di circa 0,5cm di spessore .Preparate la “lezione pungente”. Scaldate l'olio in pentola e tuffatevi la lingua: irrorate con lo sherry e lasciate evaporare a fiamma alta. Quando l'alcol sarà evaporato, abbassate la fiamma, girate la lingua e aggiungete 3 cucchiai colmi di salsa “lezione pungente”. Lasciate insaporite un minuto e spegnete la fiamma. Servite subito con delle fette di pane fresco bianco
Consigli Utili
Comprate la lingua dal vs macellaio di fiducia. Assicuratevi che sia stata pulita bene.
Se avanza, potete congelare la lingua in freezer.
Anche la salsa si conserva almeno 10 giorni in frigo
Non scaldatela troppo in padella: la lingua potrebbe rinsecchirsi
Potete accompagnare la lingua con delle cipolline borettane ben cotte
Ultimi commenti